il sistema web2park permette una gestione flessibile e da la possibilità di gestire ogni tipo di convenzione con esrcizi commerciali e non che hanno la possiblità di pagare il parcheggio ai propri clienti e anche perchè i costi di gestione sono variabili e non fissi
UN ESEMPIO DI COSA SI PUO FARE SOLO CON QUESTO SISTEMA:
DEVO ANDARE AL TEATRO PEDRETTI PER LO SPETTACOLO. TROVERO' POSTO? MI COLLEGO AL SITO DEL PARCHEGGIO INSERISCO LA TARGA DELLA MIA AUTO E L'ORA D'ARRIVO : IL SISTEMA RICONOSCE LA MIA TARGA E MI FA ENTRARE ANCHE SE IL SEMAFORO SEGNA PIENA OCCUPAZIONE PERCHE' IL COMPUTER MI HA PRENOTATO IL POSTO.
POTENZA DELLA INFORMATICA APPLICATA ALLA VITA REALE.
per gestire un parcheggio a bigliettino c'e' sempre bisogno di un controllo umano quindi per gestire un'apertura 24 ore 365 giorni l'anno servono 5 persone per turni ferie e malattia con un costo fisso di 150,000 euro all'anno indipendentemente dal numero di macchine che usufruiscono del parcheggio, con il sistema web2park il partner che gestisce il controllo a distnza 24 ore al giorno pretende come corrispettivo un tot a passaggio: quindi se il parcheggio funziona si paga altrimentio si paga meno quindi il partner ha interesse che il parcheggio funzioni a meraviglia e qui sta la grande differenza perchè l'obiettivo non è vendere il sistema ma fare in modo che il sistema funzioni
penso che tuti quelli che hanno un'attività commerciale preferirebbero avre costi variabli al posto dei costi fissi
UN ALTRO PARTICOLARE E' CHE SE IL PARCHEGGIO VENISSE GESTITO CON IL BIGLIETTINO NELLA FASCIA ORARIA 19,00 - 8,00 IL PARCHEGGIO SAREBBE SICURAMENTE IN PERDITA PERCHE' I RICAVI NON SUPEREREBBERO I COSTI E QUINDI IL SERVIZIO VERREBBE TAGLIATO DOPO UN PERIODO DI PROVA
sabato 4 luglio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
volevo fare, quale commerciante del centro storico di Sondrio, un veloce commento sul parcheggio ormai in dirittura di arrivo in Piazza Garibaldi. Almeno per quanto mi riguarda è una struttura che da sempre sognavo di vedere nel centro di Sondrio soprattutto dopo aver girato molte città italiane ed estere ed aver visto che il sistema del post-pagamento 24 ore è molto diffuso ed ovunque funziona a meraviglia. I parcometri e gli anacronistici parchimetri, come sappiamo, sono assolutamente poco funzionali per vari motivi primi fra tutti il non pagare mai la cifra giusta relativamente alla propria occupazione dello spazio ovvero pagare sempre di più e nel caso opposto quando pensi di averla fatta franca .... una bella multa. Oramai tutti i posteggi sotterranei funzionano con il post pagamento dando la possibilità di lasciare l'auto per il tempo che necessita (senza quindi dover correre perchè scade il tempo ....)quindi maggior comodità e tranquillità nella gestione delle proprie cose. Non parliamo poi della possibilità di usufruire del parcheggio durante le ore notturne in quanto gli usufruitori della nuova piazza Garibaldi non sosteranno più sui marciapiedi oppure uno sopra l’altro e si potrà godere di quanto (speriamo) il centro potrà offrire con le manifestazioni, nuovo teatro e quant’altro … l’unico problema sarà sicuramente rappresentato dalla sicurezza del poter entrare ed uscire senza paura di fare “brutti incontri” come avviene ora in alcuni garage sotterranei ma a questo si troverà sicuramente la soluzione. Ora il sistema proposto da Giorgio Balgera (webpark2) è assolutamente all'avanguardia e propone soluzioni avveniristiche quali, come già detto, la possibilità di prenotare il posto auto oppure, nel mio caso di albergatore, entrare nel sistema direttamente dal mio computer ed offrire al cliente la sosta gratuita e non ultima l'entrata senza neppur dover ritirare il biglietto. Il sistema legge la targa. Credo inoltre, ma non è stato mai detto, che al termine del periodo di sosta ci sia la possibilità di pagare con il bancomat o carta di credito. Più facile di così ……
RispondiEliminaDetto tutto questo, senza soffermarmi sui costi da sostenere sia come acquisizone della gestione che di pura gestione e dopo aver elogiato un sistema che troveremo un pò ovunque credo che anche se il Comune, come sembra, non abbia la minima intenzione di affidare la gestione al gruppo “commercianti”, sicuramente non avrà le fette di salame sugli occhi e terrà debitamente conto di quanto proposto da chi ha assolutamente bisogno di un grande parcheggio funzionale a ridosso delle proprie attività e di conseguenza gestirà il tutto con attenzione.
Un dubbio che ho da quando abbiamo assistito all’assemblea all’ unione commercio è questo (e qui mi rivolgo a Giorgio): i commercianti vogliono la gestione del parcheggio inteso come fonte di guadagno da un’attività commerciale oppure semplicemente per fare funzionare una cosa a proprio vantaggio, inteso come supporto all'attività commerciale, che altrimenti si pensa andrebbe in rovina ? Chiedo questo perché nel momento in cui il Comune decidesse di gestire il tutto con soluzioni moderne tipo webpark bisognerebbe tirarsi indietro ringraziando l’amministrazione per aver adottato una soluzione intelligente che permetterà di rimboccarsi le maniche e non trovare più scuse per le proprie attività.
La verità è tutta qui: non esiste un colore politico nel fare una cosa di questo tipo. Si tratta di fare le cose con buon senso. Mi scuso se nella descrizione ho dimenticato qualcosa ed anche per il disturbo.
Carlo Negri
Hotel Europa
chiaramnte lo spirito che anima questa iniziativa non è quello del profitto ma il desiderio (o meglio l'esigenza) di fornire a tutto il centro cittadino un servizio che difficilmente può interessare un altro gestore che guarda solo ai flussi di cassa.
RispondiEliminase il comune decidesse di obbligare asm a gestire il park con questi criteri e inderogabilmente con apertura 24 ore noi ci tireremmo indietro, ma sinceramnte non vedo questo nei progetti dell'aministrazione e l'abolizione dei 26 posti auto per far posto al carico e scarico in un momento di scarsità mi sembra un insulto e denota o intelligenza minima o malafede