dalla provincia quotidiano di sondrio del 7 ottobre
Attraversamenti "sguarniti", ma arriveranno i nonni vigili
Si occuperanno del servizio svolto da vigili e ausiliari del traffico
Nicola Giugni
Nonni e pensionati si prestano a far attraversare gli alunni
Marina ...
Fuori da scuola manca la sorveglianza e i genitori si preoccupano: dall'inizio dell'anno scolastico gli ausiliari del traffico non garantiscono più il servizio di vigilanza sugli attraversamenti pedonali negli orari di entrata e uscita dalle lezioni, e non mancano le proteste, specialmente da parte di mamme e papà degli alunni che frequentano la scuola elementare di via Battisti e la media Ligari. Il Comune insieme all'Auser sta ?reclutando? volontari per attivare il servizio dei ?nonni vigili?, già sperimentato con successo ad esempio a Morbegno, ma per il momento gli alunni in buona sostanza si devono arrangiare, e i genitori ovviamente non sono particolarmente soddisfatti.
Il comando della polizia municipale, infatti, non riesce a garantire la presenza costante dei vigili intorno a tutte le scuole nei momenti di maggiore confusione, visto che gli agenti sono semplicemente troppo pochi per questo compito, e così gli ausiliari del traffico da qualche anno su incarico di Asm erano addetti ad aiutare gli alunni ad attraversare nelle fasce orarie di entrata e uscita dalla scuola.
Per quest'anno però l'Azienda sondriese multiservizi ha dovuto fare altri programmi, come spiega il presidente Nicola Giugni: «Prossimamente verrà inaugurato il parcheggio di piazza Garibaldi ? spiega Giugni ? che verrà gestito dalla Sondrio Città Centro, ma attrezzature e personale saranno forniti dalla nostra azienda, e così avremo bisogno dell'apporto degli ausiliari del traffico su questo lavoro. Se il Comune non dovesse riuscire ad organizzare un servizio alternativo, in ogni caso, cercheremo di trovare una soluzione per andare comunque incontro a questa esigenza dei cittadini».
A palazzo Pretorio comunque sembrano ottimisti sulla possibilità di risolvere il problema in tempi brevi: già da qualche tempo infatti l'amministrazione stava lavorando in collaborazione con le associazioni locali per far scendere in campo i ?nonni vigili?, coinvolgendo volontari e pensionati nel servizio di controllo degli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole e di assistenza agli alunni, e a quanto pare ormai il progetto è quasi arrivato in porto.
«L'associazione Auser ha dato la sua disponibilità a ragionare insieme sull'attivazione di un servizio gestito da nonni e pensionati ? spiega infatti l'assessore all'Istruzione Marina Cotelli ?. Attualmente stiamo definendo l'organizzazione operativa da inserire in un'apposita convenzione, e stiamo definendo le questioni legate all'assicurazione per i volontari, così come un percorso formativo da proporre a quanti vorranno mettersi a disposizione per questa iniziativa. Il servizio dei ?nonni vigili? consentirebbe di presidiare gli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole in maniera molto più capillare rispetto a quanto fatto finora, a tutto vantaggio della sicurezza, e al più presto possibile provvederemo a definire tutti i dettagli per far partire l'operazione».
Ma come mai si è creato questo periodo di ?vuoto? fra l'inizio dell'anno scolastico e l'attivazione, futura, del servizio ?sostitutivo?? A quanto pare le questioni organizzative legate all'apertura del parcheggio sono state definite solo pochi giorni della prima campanella dell'anno 2009-2010, e così in Comune non c'è stato tempo per varare la riorganizzazione del servizio in tempo utile per l'inizio della scuola.
Francesca Bettini
mercoledì 7 ottobre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
i commetti con insulti e frasi oscene saranno cancellati