mercoledì 2 dicembre 2009

5 dicembre fine di un incubo

finalmente il 5 dicembre ci sarà l'apertura del parcheggio
dopo 2 anni di sofferenza il centro città ritornerà a pulsare

martedì 17 novembre 2009

finalmente ci siamo

l'apertura è prossima
le tariffe sono state approvate
mancano solo i cartelli indicatori che portino le auto nel parcheggio

mercoledì 7 ottobre 2009

complimenti assessore ferrara


dalla provincia quotidiano del 7 ottobre
a proposito del pattinaggio in piazza garibaldi
Tra i più attivi sostenitori dell'iniziativa c'è l'assessore comunale al Commercio Francesco Ferrara, impegnato nella solita battaglia per la ricerca di partner che sostengono le iniziative del Comune. «Purtroppo devo constatare che quando ci rivolgiamo al mondo delle imprese non otteniamo le risposte sperate - afferma -. Personalmente ritengo che imprenditori, professionisti e commercianti siano in realtà dei vasi comunicanti, e che se si fa qualcosa di buono i vantaggi toccano, più o meno direttamente, un po' tutti. Mi sembra però che in pochi recepiscano questo messaggio e che continui a dilagare la mentalità secondo cui tutto deve essere fatto a spese del Comune, anche in un momento come questo in cui abbiamo trovato dei bilanci che sono quello che sono e che servirebbe l'apporto di forze esterne».

--- veramente gli imprenditori qualcosa avevano proposto e molto strategico per la città : cioà la gestione del parcheggio di piazza garibaldi---ma evidentemente è sempre facile sparare " .."
le chiedo una cosa assessore lei ha chi fa le sue proposte?
a questo punto i problemi di comunicazione tra comune e cittadini sono seri
sembra inadeguato il metodo
per illustrare progetti e cantierui ci si riunisce al bar e si parla quindi solo aglia amici (vedere la riunione di questa sera organizzata da sondrio accesa per illustrare i cantieri che interessano l'area del centro al bar tourist)

si preannuncia una gran bella gestione del parcheggio moderna e funzionale

dalla provincia quotidiano di sondrio del 7 ottobre


Attraversamenti "sguarniti", ma arriveranno i nonni vigili
Si occuperanno del servizio svolto da vigili e ausiliari del traffico
Nicola Giugni

Nonni e pensionati si prestano a far attraversare gli alunni

Marina ...

Fuori da scuola manca la sorveglianza e i genitori si preoccupano: dall'inizio dell'anno scolastico gli ausiliari del traffico non garantiscono più il servizio di vigilanza sugli attraversamenti pedonali negli orari di entrata e uscita dalle lezioni, e non mancano le proteste, specialmente da parte di mamme e papà degli alunni che frequentano la scuola elementare di via Battisti e la media Ligari. Il Comune insieme all'Auser sta ?reclutando? volontari per attivare il servizio dei ?nonni vigili?, già sperimentato con successo ad esempio a Morbegno, ma per il momento gli alunni in buona sostanza si devono arrangiare, e i genitori ovviamente non sono particolarmente soddisfatti.
Il comando della polizia municipale, infatti, non riesce a garantire la presenza costante dei vigili intorno a tutte le scuole nei momenti di maggiore confusione, visto che gli agenti sono semplicemente troppo pochi per questo compito, e così gli ausiliari del traffico da qualche anno su incarico di Asm erano addetti ad aiutare gli alunni ad attraversare nelle fasce orarie di entrata e uscita dalla scuola.
Per quest'anno però l'Azienda sondriese multiservizi ha dovuto fare altri programmi, come spiega il presidente Nicola Giugni: «Prossimamente verrà inaugurato il parcheggio di piazza Garibaldi ? spiega Giugni ? che verrà gestito dalla Sondrio Città Centro, ma attrezzature e personale saranno forniti dalla nostra azienda, e così avremo bisogno dell'apporto degli ausiliari del traffico su questo lavoro. Se il Comune non dovesse riuscire ad organizzare un servizio alternativo, in ogni caso, cercheremo di trovare una soluzione per andare comunque incontro a questa esigenza dei cittadini».
A palazzo Pretorio comunque sembrano ottimisti sulla possibilità di risolvere il problema in tempi brevi: già da qualche tempo infatti l'amministrazione stava lavorando in collaborazione con le associazioni locali per far scendere in campo i ?nonni vigili?, coinvolgendo volontari e pensionati nel servizio di controllo degli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole e di assistenza agli alunni, e a quanto pare ormai il progetto è quasi arrivato in porto.
«L'associazione Auser ha dato la sua disponibilità a ragionare insieme sull'attivazione di un servizio gestito da nonni e pensionati ? spiega infatti l'assessore all'Istruzione Marina Cotelli ?. Attualmente stiamo definendo l'organizzazione operativa da inserire in un'apposita convenzione, e stiamo definendo le questioni legate all'assicurazione per i volontari, così come un percorso formativo da proporre a quanti vorranno mettersi a disposizione per questa iniziativa. Il servizio dei ?nonni vigili? consentirebbe di presidiare gli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole in maniera molto più capillare rispetto a quanto fatto finora, a tutto vantaggio della sicurezza, e al più presto possibile provvederemo a definire tutti i dettagli per far partire l'operazione».
Ma come mai si è creato questo periodo di ?vuoto? fra l'inizio dell'anno scolastico e l'attivazione, futura, del servizio ?sostitutivo?? A quanto pare le questioni organizzative legate all'apertura del parcheggio sono state definite solo pochi giorni della prima campanella dell'anno 2009-2010, e così in Comune non c'è stato tempo per varare la riorganizzazione del servizio in tempo utile per l'inizio della scuola.
Francesca Bettini

martedì 22 settembre 2009

finalmente qualche certezza

ieri sera la commissione apposita ha stabilito i criteri di gestione:
postpay
apertura 24 ore
tariffe crescenti per favorire la rotazione

la sondriopark è soddifatta e aspetta con ansia l'inaugurazione promettendo di rimanere sempre vigile

mercoledì 2 settembre 2009

mancano sempre i criteri

apprendiamo dal sindaco che intervistato da "il giorno" sul numero di oggi dichiara che il parcheggio verrà gestito dalla sondrio città centro per un anno

mancano i criteri di gestione e gli orari d'apertura
il comune deve inderogabilmente fissare gli orari di apertura che non possono essere diversi dall'apertura 24 ore 7 giorni su 7

martedì 11 agosto 2009

CHE BELLA NOTIZIA



APPRENDIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO LA RISPOSTA DELL'ASSESSORE COLOMBERA AI QUESITI POSTI DAL CONSIGLIERE MASSERA

SIAMO CONTENTI MA NON PERSUASI PERCHE' NON RISULTA CHE IL PROBLEMA SIA MAI STATO AFFRONTATO IN CONSIGLIO COMUNALE NE IN NESSUNA COMMISSIONE E QUESTO SI PUO' FACILMENTE VERIFICARE LEGGENDO I VERBALI DELLE SEDUTE CONSIGLIARI NEI QUALI SI LEGGE SOLO DI UNA MOZIONE SULLA DISCUSSIONE DEI CRITERI DI GESTIONE DEL PARCHEGGIO BOCCIATA CON LA MOTIVAZIONE "è troppo presto per parlare di criteri, lo faremo solo quando sapremo chi sarà il gestore" (c'è qualcosa che non va perchè di devono prima stabilire i criteri per dare la possibilità ai vari operatori di prepare un piano economico)

speriamo che le parole dell'assessore siano seguite da atti concreti e finalmente ci sia una discussione e la determinazione da parte del onsiglio comunale dei criteri di gestione INDEROGABILI QUALI ORARI E TARIFFE

IL SEGNALE E' POSITIVO MA NON BASTA
VERBA VOLANT SCRIPTA MANENT (le parole facilmente si dimenticano, gli scritti possono sempre formare documenti incontrovertibili) NOI SCRIVIAMO E SPERIAMO CHE ANCHE CHI DI DOVERE FACCIA ALTRETTANTO

giovedì 23 luglio 2009

se il buon giorno si vede dal mattino






se la gestione proposta dall'amministrazione è in linea con quanto iniziato ieri con la soppressione di 26 posti auto a pagamento rimpiazzati da piazzole per il carico e scarico in un momento di grave carenza di parcheggi diciamo a gran voce no!!!!!!!!!
questa mossa, peraltro non condivisa ne nelle apposite commissioni ne tanto meno in consiglio comunale, denota o una nulla sensibilità per le attività economica o malafede

rimarchiamo l'esigenza imprescindibile che il park sia aperto 24 ore al giorno (noi siamo disposti a farlo anche a costo di perderci dei soldi, ma siamo gli unici che possono permettersi ciò) ed è ora che il comune detti le regole inderogabili per la gestione del parcheggio

abbiamo presentato richiesta all'amministrazione il 12 giugno ed a oggi non abbiamo risposta

lo spirito che ci anima non è il profitto ma la vita del centro cittadino

un'altra domanda:
le moto dove le mettiamo?
noi abbiamo pensato anche a questo:
con 2 telecamere supplementari che leggono la targa posteriore abbiamo la possibilità di far parcheggiare le moto pagando meno delle auto nel parcheggio sotterraneo
con altri sistemi ciò non è possibile

martedì 7 luglio 2009

PROPOSTA AL COMUNE

PROPONIAMO AL COMUNE, ANCHE TRAMITE LA PEDRETTI SRL, DI DIVENTARE SOCIO AL 20% SENZA CONFERIMENTO DI CAPITALE
IN QUESTO MODO PUO PARTECIPARE AGLI EVENTUALI UTILI SENZA ESBORSO DI CAPITALE
POSSIBILE ANCHE UNA MAGGIOR QUOTA CON VERSAMENTO DELLA PARTE ECCEDENTE IL 20%

sabato 4 luglio 2009

SUPERATA AMPIAMENTE QUOTA 100 SOCI

LA SOCIETA HA ORMAI SUPERATO DA QUALCHE GIORNO I 100 SOCI FONDATORI
CI SONO CITTADINI DI OGNI CATEGORIA DAL PENSIONATO AL COMMERCIALISTA CON UN GRAN NUMERO DI COMMERCIANTI
LA CITTA' HA RISPOSTO ALLA GRANDE
SAREBBE BELLO AVERE COME SOCIO ANCHE IL COMUNE, L'ASM E LA PEDRETTI SRL

perchè il web2park e non il bigliettino

il sistema web2park permette una gestione flessibile e da la possibilità di gestire ogni tipo di convenzione con esrcizi commerciali e non che hanno la possiblità di pagare il parcheggio ai propri clienti e anche perchè i costi di gestione sono variabili e non fissi
UN ESEMPIO DI COSA SI PUO FARE SOLO CON QUESTO SISTEMA:
DEVO ANDARE AL TEATRO PEDRETTI PER LO SPETTACOLO. TROVERO' POSTO? MI COLLEGO AL SITO DEL PARCHEGGIO INSERISCO LA TARGA DELLA MIA AUTO E L'ORA D'ARRIVO : IL SISTEMA RICONOSCE LA MIA TARGA E MI FA ENTRARE ANCHE SE IL SEMAFORO SEGNA PIENA OCCUPAZIONE PERCHE' IL COMPUTER MI HA PRENOTATO IL POSTO.
POTENZA DELLA INFORMATICA APPLICATA ALLA VITA REALE.
per gestire un parcheggio a bigliettino c'e' sempre bisogno di un controllo umano quindi per gestire un'apertura 24 ore 365 giorni l'anno servono 5 persone per turni ferie e malattia con un costo fisso di 150,000 euro all'anno indipendentemente dal numero di macchine che usufruiscono del parcheggio, con il sistema web2park il partner che gestisce il controllo a distnza 24 ore al giorno pretende come corrispettivo un tot a passaggio: quindi se il parcheggio funziona si paga altrimentio si paga meno quindi il partner ha interesse che il parcheggio funzioni a meraviglia e qui sta la grande differenza perchè l'obiettivo non è vendere il sistema ma fare in modo che il sistema funzioni
penso che tuti quelli che hanno un'attività commerciale preferirebbero avre costi variabli al posto dei costi fissi
UN ALTRO PARTICOLARE E' CHE SE IL PARCHEGGIO VENISSE GESTITO CON IL BIGLIETTINO NELLA FASCIA ORARIA 19,00 - 8,00 IL PARCHEGGIO SAREBBE SICURAMENTE IN PERDITA PERCHE' I RICAVI NON SUPEREREBBERO I COSTI E QUINDI IL SERVIZIO VERREBBE TAGLIATO DOPO UN PERIODO DI PROVA

lunedì 15 giugno 2009

continua l'operazione trasparenza totale: abbiamo formalizzato domanda al comune

Sondrio, 12 giugno 2009

Spett. Comune di Sondrio
Piazza Campello
23100 SONDRIO ( SO )

Spett.le
Pedretti s.r.l.
___________
23100 SONDRIO ( SO )

Ci premuriamo di avvisare il Comune di Sondrio che, quali soci promotori della costituenda società Sondriopark s.r.l., abbiamo presentato alla società Sondrio Città Centro s.r.l. un’offerta per la gestione del parcheggio pubblico interrato di Piazza Garibaldi, caratterizzato da un avanzatissimo sistema di gestione automatizzato, altamente flessibile che consente di tenere in considerazione le esigenze di tutti i cittadini, come da nostre intenzioni.
La convenzione stabilisce che, nel caso la società Sondrio Città Centro s.r.l. intenda cedere il rapporto concessorio per la gestione del parcheggio, il Comune - tramite la società Pedretti (interamente di sua proprietà)- debba esprimere la propria “valutazione sulla serietà dell’operatore”.
Ora, al fine di consentire tale valutazione, anzitutto ci presentiamo.
Siamo un gruppo di cittadini di Sondrio che lavora e vive il centro, che ha a cuore lo sviluppo della città e che, al solo scopo di gestire il parcheggio nell’interesse esclusivo della città, dei suoi abitanti e dei visitatori della stessa, sta costituendo una società ad hoc.
La solidità economica della società è provata dal fatto che la maggior parte del capitale necessario per far fronte all’acquisizione del diritto di superficie per 30 anni e all’allestimento delle attrezzature necessarie per la gestione del parcheggio non è stato richiesto a istituti di credito, ma conferito direttamente dai soci che vedono questa operazione come un’opportunità straordinaria per il rilancio del sofferente centro cittadino e sperano che questa iniziativa porti ad un recupero, anche edilizio, del patrimonio immobiliare che deve essere mantenuto e restaurato.
La nostra proposta tariffaria tiene conto delle esigenze di tutti i cittadini che devono usufruire del centro città:
• per gli utenti di uffici pubblici e privati che necessitano di sosta brevissima abbiamo pensato che la sosta fino a 30 minuti debba essere gratuita
• per i residenti abbiamo pensato ad un abbonamento serale e festivo
• per i clienti di negozi, turisti, per tutti coloro che vogliono trascorrere qualche ora in centro abbiamo pensato ad una sosta media a prezzo calmierato
• per chi invece lavora in centro abbiamo invece pensato che non sia opportuno favorire l’utlizzo del parchegggio Garibaldi, ma necessario incentivare l’uso dei parcheggi periferici, individuando per il parcheggio Garibaldi delle tariffe crescenti a partire dalla seconda ora che disincentivino la sosta prolungata se non strettamente necessaria, al fine di incrementare la rotazione dei posti auto ed evitare stazionamenti di lunga durata
• per rivitalizzare la vita serale abbiamo pensato di introdurre tariffe serali e notturne ridotte
• per le attività ricettive abbiamo previsto particolari abbonamenti.
Lo strumento più idoneo per raggiungere tali obiettivi è costituito da un sistema di post payment, che consente all’utente di pagare in relazione al tempo che effettivamente utilizza.
Dal momento che il regolamento condominiale dell’Autorimessa Garibaldi allegato alla convenzione urbanistica del P.I.I. al punto “CRITERI GESTIONE AUTORIMESSA PUBBLICA” prevede che si debba concordare con il Comune gli orari di apertura e i prezzi della sosta (che dovranno risultare compatibili con l’ammortamento del prezzo pagato) sottoponiamo la seguente proposta, ove le tariffe che proponiamo cercano di coniugare tutte le esigenze con la sostenibilità economica dell’operazione e sono:
o sosta fino a 30 minuti: gratuita
o orario 8-19 feriali e festivi di dicembre:
1° /2° ora € 1,00
3°/4°/5° ora € 2,00
giornaliero € 10,00
o orario 19-8 e festivi tranne 1/24 dicembre
€ 1,00 all’ora
€ 5,00 tutta la notte
per i residenti abbonamento serale 19-8,00 e festivo € 50,00 al mese
Chiediamo a codesta Amministrazione di esaminare ed approvare dette proposte tariffarie e di utilizzo orario del parcheggio ed il benestare a Pedretti srl in modo di poter approntare un conto economico preventivo, evidenziando che, attesa la dichiarata ultimazione del parcheggio per la fine di ottobre 2009, per esigenze organizzative è quantomai opportuno che una dichiarazione del Comune e della Pedretti s.r.l. ci pervenga prima della pausa estiva.
Nel contempo ci dichiariamo disponibili ad un incontro per verificare eventuali necessità di modifica delle proposte suindicate.
Con stima.

venerdì 12 giugno 2009

la cassa non è l'unico principio



"faremo la scelta più conveniente"

rabbrividisco al solo pensiero che si possa ragionare solo in termini economici mi auguro e sono convinto che la stampa abbia travisato le parole del sindaco ed è per questo che noi preferiamo scrivere per non essere fraintesi

signor sindaco è sicuro sia la scelta giusta?



una domanda che richiede una riflessione:
fra 5 anni ASM esisterà ancora oppure le logica ci fa pensare che entro tale scadenza la logica che ha portato la fusione tra la "piccola" asm brescia con la "piccola" AEM di milano in A2A porterà la exmunicipalizzata verso il gruppo A2A o similari.
E' una scelta molto importante e strategica per la città e non si tratta di convenzione di 5 anni ma di 30.
La città è di tutti e lei è stato demandato dai cittadini per fare gli interessi della città.

giovedì 11 giugno 2009

perche' no al parcometro

non risponde a nessuna esigenza:
non si può sostare per poco tempo gratis
non è equo perchè potrei pagare per 2 ore e usare solo per 1
non lascia tranquilità e c'e' il rischio multe per sforamenti
non favorisce la rotazione che è condizione imprescindibile

venerdì 5 giugno 2009

LA NOSTRA PROPOSTA PER LE TARIFFE

sosta fino a 30 minuti gratuita

orario 8-19 feriali e festivi di dicembre

1° ora € 1,00

2° ora € 1,00

3° ora € 2,00

4° ora € 2,00

5° ora € 2,00

giornaliero € 10,00

orario 19-8 e festivi tranne 1/24 dicembre

€ 1,00 all’ora

€ 5,00 tutta la notte


per i residenti abbonamento serale 19-8,00 e festivo € 50,00 al mese

il sondaggio

volevo solo far presente che è possibile un voto multiplo
quello che noi chiaramente auspichiamo è il voto combinato:
postpagamento
aperto 24 ore 365 giorni l'anno

segnalo inoltre l'impossibilità di votare più volte con lo stesso pc
provare per credere

giovedì 4 giugno 2009

la piazza



l'idea

il parcheggio di piazza garibaldi a sondrio deve per noi essere gestito con un sistema a postpagamento e aperto 24 ore 365 giorni l'anno
al servizio di tutta la città residenti e non
solo un sistema così permette rotazione dei parcheggi e massimo servizio alle attività economiche e non del centro cittadino
una città che non vuole morire ma vuole risorgere e grazie ad una gestione del piano parcheggi lo può fare
ci si propone di fondare una srl che abbia il solo scopo di gestire il parcheggio interrato di piazza garibaldi nell'interesse di tutto il centro cittadino e in generale di tutta la città: un piano parcheggi con indicazioni chiare con segnalazione di posti disponibili permette una percorrenza minima per trovare parcheggio, quindi diminuzione del traffico e dell'inquinamento.
sono aperte le sottoscrizioni del capitale sociale

il sistema che vorremmo

Questo è il primo sistema di automazione parcheggi che grazie al Riconoscimento Automatico della Targa non richiede l’utilizzo di alcun titolo di sosta (biglietti, gettone, badge, ecc) né per gli utenti occasionali né per gli utenti abbonati.


Ingresso - Il veicolo in ingresso viene riconosciuto attraverso la lettura automatica della sua targa, e i suoi dati di transito vengo memorizzati in un sistema centralizzato e remoto di gestione.

Pagamento - L'utente si reca alla cassa automatica dove digita il proprio numero di targa e paga l'importo dovuto per la sosta.


Uscita - Il sistema riconosce la targa del veicolo e, solo se il pagamento è già stato effettuato o l'utente è un abbonato, abilita l’uscita del mezzo.

Demo Flash

Architettura

Web2Park

Vantaggi